

Religo – Simone Cerio
sabato 27 Ottobre, 2018 > domenica 30 Dicembre, 2018
| LiberoReligo – Simone Cerio
a cura di Enzo De Leonibus
dal 27 Ottobre 2018 al 30 Dicembre 2018
Museolaboratorio Città Sant’Angelo – Pescara
[ITA]
Religo è un viaggio tra le comunità LGBT credenti italiane, con lo scopo di analizzare il tema dell’orientamento sessuale e dell’identità di genere all’interno delle Chiese Cristiane. Un progetto del fotografo documentarista Simone Cerio, finanziato dall’Associazione Cammini di Speranza tramite il supporto di Open Society Foundation.
Religo è una mostra interattiva ideata per creare una connessione diretta e accessibile tra le comunità LGBT credenti italiane ed internazionali. Nel corso di 5 anni di ricerca sono stati raccolti materiali audio, video, foto e documenti con la finalità di offrire una visione approfondita sul tema. Chi vive questa chiamata, chi si sente isolato o escluso, può trovare all’interno della mostra storie personali in cui immedesimarsi, approfondimenti da leggere e visioni di esperti da ascoltare.
“Ho scelto un’atmosfera raccolta nelle fotografie, perché questo è stato il mio percorso nelle loro vite. Gianni, Andrea e Dario, Fabio, Edoardo, Matteo, Giulia, Franchina, Valentina e tutti i miei Virgilio hanno mostrato prima di ogni cosa il lato delicato, intimo, e fragile della loro vita da credenti LGBT “
Simone Cerio
[ENG]
Religo is a journey through Italian LGBT Believers communities, with the purpose of exploring gender identities and sexual orientation in Christian Churches. A project by documentary photographer Simone Cerio, financed by the Association Cammini di Speranza (Paths of Hope) through Open Society Foundation.
Religo is an interactive exhibition, willing to provide a direct and available connection between Italian and international LGBT believers communities.
In 5 years of research audio and video material, photos and documents were collected with the aim of providing a deep analysis on the issue.
Those who are experiencing being an LGBT believer, often feel themselves isolated or excluded. In this exhibition they can find personal stories in which identify themselves, close examinations, and experts’ opinions to be listened.
“I chose a quiet and thoughtful atmosphere for the pictures, since this has been my approach throughout their lives. Gianni, Andrea and Dario, Fabio, Edoardo, Matteo, Giulia, Franchina, Valentina and all my guides shown me first their delicate, intimate and fragile side as LGBT believers “
Simone Cerio