Caricamento Eventi

Florian – Oikos Residenza per Artisti
Presenta:

“Vita a rate”
di Riccardo Caporossi

Con:
Nadia Brustolon
Vincenzo Preziosa

Luci:
Nadio Marino

Aiuto tecnico:
Alice Trentella

Scene e regia:
Riccardo Caporossi

Il Florian Metateatro è lieto di ospitare al Teatro Comunale di Città Sant’Angelo la Compagnia Club Teatro – Rem & Cap Proposte all’ interno del progetto OIKOS-Residenza per Artisti, il per la residenza conclusiva dello spettacolo “Vita a rate” del maestro Riccardo Caporossi, che verrà mostrato al pubblico per la prima volta, come restituzione del lavoro svolto, mercoledi’ 12 Giugno alle 21.

La Compagnia Club Teatro – Rem & Cap Proposte fondata negli anni ‘70 da Claudio Remondi e Riccardo Caporossi è una delle più significative Compagnie del Teatro di Ricerca italiano, che ha rappresentato spesso nei maggiori Festival Europei, artefice di una sua particolare proposta di drammaturgia contemporanea con una singolare scrittura scenica che non è necessariamente demandata alla parola, privilegiando maggiormente l’azione, il non detto, il silenzio. Un procedimento che tende ad asciugare, selezionare la parola, la gestualità in eccesso per lasciare il corpo, con tutte le sue funzioni (soprattutto quella di ascoltare) nel suo stato di bersaglio: alla vita che ci circonda, alla presenza degli altri, agli oggetti che manipoliamo, agli sguardi per ricevere stimoli, emozioni, incertezza, dubbi, stupore lasciandoci trasportare in ambiti misteriosi, imprevedibili.

Molti i Premi recevuti dal teatro di Rem & Cap tra i quali ricordiamo il Premio IDI-Istituto del Dramma Italiano (1978) il Premio AGIS-BNL Taormina (1986), per due volte il Premio della Critica Teatrale Italiana (1988 e 2002) e il Premio UBU (1991 e 2004), e il Premio “ETI – Gli Olimpici del Teatro” (2006)

“Vita a Rate” vede in scena due personaggi soli, interpretati da Nadia Brustolon e Vincenzo Preziosa, accompagnati da una importante scenografia, ideata anch’essa da Riccardo Caporossi.

Modì e Madì; un uomo e una donna, in età. Vivono da pagliacci, infilati in due comignoli antivento a pappagallo. I volti anneriti come gli spazzacamini, con i quali però non hanno alcuna relazione e tanto più con quelli sognatori di Mary Poppins anche se, insieme, tentano di condividere il loro disarmante isolamento e abbandono proprio da quella umanità cui credono di appartenere. Del loro aspetto sono costretto ad indicare quel poco che si riesce ad intravedere. Si vedono di loro solo la testa e parte del corpo fino al torace. Parlano di diverse storie, della loro storia; interrotti periodicamente dal vento che muta la direzione dei comignoli.

“Questa loro prigionia non ha alcun valore simbolico. E’ un pretesto. Lo spirare del vento può solo portare ad intendere che ciò che dicono i due personaggi sono “parole al vento”.

Modì e Madì, il loro tempo e il loro spazio, li ho potuti conoscere soltanto un po’, senza sentire affatto il bisogno di comprenderli.

E’ possibile anche che siano soltanto una invenzione, materializzata attraverso il fumo della canna fumaria, che azzarda a comporre, a contatto con l’aria, le infinite particelle di una forma finita: il loro volto e parte del corpo”.

Riccardo Caporossi

Dopo la presentazione a Città S.Angelo, “Vita a Rate” debutterà in Prima Nazionale al Napoli Teatro Festival Italia sempre in Giugno.

Ingresso 5 euro

INFO FLORIAN Tel. 085/4224087 – mobile 393/9350933

COMUNE DI CITTA’ SANT’ANGELO 085/9696252