Il Palazzo Basile a Città Sant’Angelo presenta una piattabanda (architrave) con il concio di chiave centrale verticale ed i conci laterali convergenti verso un punto posto nel mezzo dell’apertura. Si tratta di un tipo di piattabanda presente sia in edifici settecenteschi che ottocenteschi come appunto palazzo Basile.

Durante l’Ottocento, inoltre, le forme si semplificano moltissimo ed anche nei palazzi più importanti, come palazzo Basile, vengono realizzati coronamenti delle finestre più semplificati, con timpano piatto e piccoli elementi verticali, quasi delle mensole stilizzate, posti immediatamente sotto quest’ultimo. Questo particolare tipo di finestra si ritrova in molti edifici ottocenteschi.

[Fonte: La tecnica costruttiva del laterizio nel centro storico di Città Sant’Angelo – di: Carlos Cacciavillani Nina; M. Margiotta; Claudio Mazzanti]

Condividi questo luogo!