CAMILLO PACE
(1868 – 1912)
Pubblicista

Camillo Pace. Pubblicista nacque il 19 novembre del 1868. Uscito dalla scuola di quell’illustre uomo che fu maestro d’arte e di vita il Prof. Luigi Cilli, frequentò la scuola normale «Bertrando Spaventa» della nostra città e vi conseguì il diploma di Abilitazione all’insegnamento. Maestro nel Convitto «Marco Foscarini» di Venezia dovette con sommo rincrescimento rinunciare al posto per il clima freddo umido della laguna che gli nocque non poco. Insegnante poi nelle scuole di Montegiorgio in provincia di Ascoli Piceno, vi profuse per ventiquattro anni circa il tesoro del suo cuore e le energie della sua mente che lo resero caro a tutti.

Predilesse con amore di figlio devoto la terra natia, ne illustrò la storia con una pregevole monografia, pubblicata nel 1901, la cui edizione è esaurita e riesumò le antiche memorie e i vetusti monumenti di Montegiorgio. I lavori dati alla luce in varie riviste e per molti anni nella dotta «Rivista Abruzzese» di Teramo, gli meritarono la stima e l’amicizia di illustri letterati e l’ebbero caro Settimio Costantini e il Prof. Giacinto Pannella, insigni Abruzzesi, il Marchigiano A. Speranza e Paul Sabatier, scrittore francese di gran nome. Per le importanti sue pubblicazioni fu premiato con Diploma di menzione onorevole di primo grado e medaglia nella Esposizione Regionale Marchigiana del 1905.

Molti sono i lavori del nostro compianto cittadino e molti altri egli ne avrebbe dato alla luce se la morte non fosse sopraggiunta immatura a fermare per sempre i palpiti del suo cuore generoso, la feconda attività e a spegnere in lui l’amore allo studio, suo fulgido ideale, col quale si è reso benemerito della patria.

La morte avvenuta a Città S. Angelo il 12 aprile del 1912 destò profondo cordoglio e compianto e i solenni funerali, ai quali prese parte tutta la cittadinanza, dimostrarono il grande affetto e la molta stima che il carissimo e ottimo maestro Camillo Pace, cittadino integro, aveva conquistato con le sue non comuni doti di mente e di cuore.

Fonte: “Storia di Città Sant’Angelo” di Pasquale Pace – Stab Tip. Arte Stampa – Pescara – 1943

Condividi questa pagina!