FRANCESCO DE BLASIIS
(1807 – 1873)
Deputato ai Parlamenti Napoletano e Italiano, Ministro dell’Agricoltura, Industria e Commercio e Consultore di Stato del Governo Rattazzi

Patriota e uomo politico (Città Sant’Angelo (Teramo) 1807 – Roma 1873).

Laurea in Giurisprudenza; Funzionario amministrativo. Deputato al parlamento napoletano del 1848, la reazione borbonica lo costrinse a esulare. Rifugiatosi in Toscana, partecipò ai fatti del 1859 e in seguito fu deputato al parlamento italiano dalla VII all’XI legislatura (1861-73). Ministro degli Interni della luogotenenza di Napoli nel 1860, fu nel 1867 ministro dell’Agricoltura, Industria e Commercio col Rattazzi. Visse nel palazzo oggi nominato Maury.

Francesco De Blasiis ebbe molta parte nel Risorgimento nazionale. 

Nato a Città S. Angelo il 4 luglio 1807, nel 1848 fu eletto deputato al Parlamento napoletano. Firmò la famosa “protesta” del 15 maggio di quello stesso anno con la quale si denunciava l’atto di cieco e incorreggibile dispotismo del re Ferdinando II, che aveva ordinato alle truppe di sparare sui cittadini appostati dietro le barricate che il giorno avanti erano state erette dai liberali più spinti per ottenere modifiche alla costituzione. Il De Blasiis tentò pure di far insorgere, da quel giorno, le province continentali mettendo a capo della rivolta Mariano D’Ayala, intendente dell’Aquila, ma non si riuscì a nulla per mancanza di uomini e mezzi. Per tutto questo, il De Blasiis dovette emigrare a Roma. 

Fu rieletto deputato nel 1849 ma, sciolta arbitrariamente la Camera, tornò sul Colle nativo. Qui lo raggiunse il mandato d’arresto, spiccato dalla Corte criminale dell’Aquila perché condannato a morte per cospirazione. Fuggì in Piemonte trasferendosi poi a Firenze dove partecipò alla rivoluzione del 1859. Tanta e tale fu la sua attività che il collegio di Bibbiena lo elesse deputato al Parlamento di Torino appena la Toscana, per effetto dei plebisciti dell’11 e 12 marzo 1860, fu annessa al Piemonte. 

Nel 1860 stesso tornò in questo suo paese nativo ma se ne allontanò durante l’estate per accompagnare dal gen. Fanti, il quale da Ancona dirigeva l’occupazione delle Marche e dell’Umbria, una commissione di teramani che, temendo il pericolo che nella Regione si cadesse nell’anarchia per effetto dell’avanzata di Garibaldi verso Napoli e il sopravvento dei repubblicani con a capo Agostino Bertani, segretario generale della dittatura, Francesco Crispi ed altri amici di Mazzini, si affrettasse il passaggio del Tronto da parte del re Vittorio Emanuele II. 

Il De Blasiis, accogliendo il consiglio datogli dal Fanti di recarsi Torino dal conte di Cavour, del quale era fido efficace agente, voleva portare al medesimo i famosi due telegrammi con i quali lo stesso Bertani aveva dato istruzioni, anzi ordini, al maggiore Antonio Tripoti di Teramo, comandante delle forze rivoluzionarie del Teramano, per il caso che le truppe piemontesi si presentassero alla frontiera del Tronto. 

La commissione di abruzzesi sostò invece in Ancona dove il 5 ottobre 1860 venne ricevuta dal Re, cui fu presentato l’indirizzo col quale le nostre popolazioni lo supplicavano di affrettare il momento in cui i loro voti fossero coronati dalla sua accettazione. Illustrando questo indirizzo, il De Blasiis lo accompagnò con centinaia di deliberazioni di municipi abruzzesi e parlò contro “una fazione stolta e incorreggibile che osa attraversare un’impresa sì nobilmente incominciata e sì avventurosamente prossima a compiersi”. (Per queste accuse seguì un vivacissimo contrasto fra il De Blasiis e Clemente De Caesaris a mezzo di opuscoli). 

Francesco De Blasiis fu eletto deputato della sua Città S. Angelo nelle votazioni seguite al plebiscito del Napoletano del 21 e 22 ottobre 1860, e quindi partecipò a Torino alla seduta del nuovo Parlamento, che poteva dirsi ormai italiano, dal quale (il 28 febbraio al Senato e il 14 marzo alla Camera) venne approvata la storica legge di un solo articolo: “Il re Vittorio Emanuele II assume per sé e i suoi reali successori il titolo di Re d’Italia”. 

Nei predetti anni 1860 e 1861 il De Blasiis fu direttore in Napoli del Ministero degli interni durante il governo della Luogotenenza; nel febbraio del 1864 fu nominato segretario generale al Ministero dell’agricoltura; il 18 giugno fu assunto a consigliere di Stato, ufficio che tenne fino alla morte, con l’interruzione del periodo dal 10 aprile al 27 ottobre 1867 nel quale fu Ministro d’agricoltura e commercio nel gabinetto Rattazzi. 

Oltre all’attività patriottica e politica Francesco De Blasiis svolse attività letteraria e scientifica. Scrisse poesie di vario genere, saggi sulla coltivazione dell’ulivo e della vite e “Istruzione teorico-pratica sul modo di fare il vino e di conservarlo”. Quest’ultimo lavoro, di oltre 350 pagine, arrivò alla settima edizione e fu recensito da Cosimo Ridolfi. Tenne anche conferenze enologiche a Firenze nel 1869 a cura del quel Consorzio agrario, conferenze che furono pubblicate dal Barbera. Per questa competenza dei problemi agricoli e per le sue benemerenze di agronomo, Francesco De Blasiis fu iscritto come socio nella antica e celebre Accademia dei Georgofili di Firenze. 

Come risulta dal secondo volume del Dizionario bibliografico della Gente d’Abruzzo (edizione coop. Tip. “Ars et Labor”, Teramo 1955) di Raffaele Aurini, scrissero di Francesco De Blasiis, oltre al citato Ridolfi, Raffaele De Cesare, il Fortuna, il Parascandolo, il Bersezio, il Marescalchi, il De Vincentis, il Moreschi, Giovanni De Caesaris, Luigi Rivera, Francesco Ercole e Silvio Spaventa, questi in molte lettere al fratello Bertrando e ad altri. 

Il De Blasiis morì a Roma il 31 agosto 1873 e fu sepolto a Napoli. 

Il paese nativo – che gli intitolò anni fa la Scuola Tecnica, ora Scuola secondaria di avviamento al lavoro agricolo – compirà certo il dovere di ricordarne sulla pietra il nome, i giorni e le opere.

VIII Legislatura del Regno d’Italia:

• “Estensione agli impiegati civili destituiti per titolo politico dal disposto dell’articolo 1 numero 2° del decreto della Luogotenenza di Napoli 28 dicembre 1860”
Atto C.5 del 22 giugno 1861

• “Proposta di legge tendente ad estendere agli impiegati civili destituiti per titolo politico il disposto dell’art. 1 numero 2° del Decreto della Luogotenenza di Napoli del 28 Dicembre 1860”
Atto C.24 del 22 giugno 1861

X Legislatura del Regno d’Italia:

• ”Disposizioni intorno al saggio e marchio delle manifatture d’oro e d’argento”
Atto C.47

• “Estensione alle provincie venete ed a quella di Mantova della legge 6 luglio 1862, n. 680 per l’istituzione e l’ordinamento della Camera di commercio”
Atto C.82 del 1 giugno 1867

•”Disposizione intorno ai marchi e segni distintivi”
Atto C.83

• “Affrancamento delle decime feudali nelle provincie napoletane e siciliane”
Atto C.106 del 25 giugno 1867

• “Disposizioni relative alle servitù di pascolo e legnatico nell’ex-Principato di Piombino”
Atto C.112

VII Legislatura del Regno di Sardegna

Sessione Unica

  • Presta il giuramento
  • pp. 269
  • vota in favore dell’articolo di legge che sanziona il trattato di riunione alla Francia della Savoia e del circondario di Nizza
  • pp. 399
  • nnunzia a un’interpellanza al Ministero circa i principii che debbono regolare una nuova legge sull’amministrazione provinciale e comunale
  • pp. 497 pp. 500
  • stanza i relativa ad una migliore redazione del Codice civile
  • pp. 687

VIII Legislatura del Regno d’Italia

Sessione 1

  • Osservazioni sull’elezione del signor Vincenzo Vischi, pagina 27
  • pp. 28
  • su quella del conte Oldofredi – Tadini
  • pp. 33
  • approvazione della di lui elezione
  • pp. 45
  • fa istanza per la nomina della Commisione per l’accertamento dei deputati impiegati
  • pp. 48 pp. 50
  • riferisce sulla elezione del collegio d’Acqui
  • pp. 67
  • parla in ordine all’elezione fatta dal collegio di Acerenza
  • pp. 212
  • fa omaggio alla Camera di un suo progetto di legge organica comunale e provinciale
  • pp. 227
  • schiarimenti sull’elezione del collegio di Muro
  • pp. 231 pp. 252
  • prende parte alla discussione relativa alle interpellanze sull’amministrazione delle provincie napoletane e siciliane
  • pp. 386
  • propone un ordine del giorno
  • pp. 387 pp. 454
  • è proclamato membro della Commissione del bilancio
  • pp. 496
  • vota a favore dell’ordine del giorno del deputato Ricasoli B. relativo all’esercito meridionale
  • pp. 630
  • parla nella discussione del progetto di legge intorno alla leva nelle provincie napoletane
  • pp. 843 pp. 853
  • su quella di 6500 uomini in Sicilia
  • pp. 1198 pp. 1200
  • prelenta la relazione sul progetto di legge per esenzione da tasse proporzionali dei contratti simulati per cause politiche
  • pp. 1285
  • l’unificazione dei vari debiti dello Stato
  • pp. 1411 pp. 1417
  • vota contro l’emendamento del deputato Depretis proposto all’articolo 5 del progetto di armamento nazionale
  • pp. 1468
  • presenta un progetto di legge
  • pp. 1472
  • vota in favore dell’ultimo articolo dello schema intorno all’armamento nazionale
  • pp. 1520
  • osservazioni in occasione della discussione del progetto di legge per la eostruzione della stazione definitiva delle ferrovie dello Stato in Torino
  • pp. 1525
  • sostiene la validità delle elezioni dei deputati Spaventa Bertrando e Gastaldetti
  • pp. 1541
  • parla nella discussione dello schema di legge concernente gli stipendi dei commissari di leva
  • pp. 1551
  • porge schiarimenti intorno all’urgenza ed alla entità del progetto di legge relativo all’esercizio provvisorio dei bilanci
  • pp. 1600
  • in ordine alla spesa per la catastazione
  • pp. 1619
  • all’estendere alle provincie meridionali il decimo di g u e r r a
  • pp. 1621
  • presenta petizioni concernenti le strade ferrate da Napoli all’Adriatico
  • pp. 1710
  • osservazioni sopra una petizione sporta da varie case bancarie di Torino relativa alla suddetta ferrovia
  • pp. 1740
  • in favore della concessione di essa ferrovia
  • pp. 1748
  • del progetto della Commissione relativo alle disposizioni transitorie sull’ordinamento amministrativo
  • pp. 1826
  • sulla convenienza di procedere alla discussione della legge organica della leva di mare
  • pp. 1965
  • sull’epoca più conveniente di fissare nel progetto di legge l’attuazione nelle nuove provincie del sistema metrico decimale
  • pp. 1981
  • sottoscrive un emendamento all’articolo 1 del progetto intorno alle ferrovie siculecalabresi
  • pp. 2027
  • presenta le relazioni dei vari bilanci dello Stato del corrente esercizio
  • pp. 2046
  • riferisce sulle petizioni n° 6774
  • pp. 6780

Sessione 2

  • discorre in merito di esso
  • pp. 0 pp. 274
  • riferisce sulle elezioni dei collegi di Montesarchio, di Pontecorvo, e del 1° di Torino
  • pp. 19
  • parla nella discussione dei progetti di legge ; per l’alienazione di beni demaniali
  • pp. 31
  • Parla a favore di un ordine del giorno proposto dalla Commissione preliminarmente alla votazione del progetto dì legge per soccorsi all’emigrazione italiana
  • pp. 38
  • propone un’altra redazione dell’unico articolo della legge
  • pp. 43
  • per estendere a tutte le provincie del regno il decimo di guerra, a tutte le provincie del regno il decimo di guerra
  • pp. 49 pp. 50 pp. 882
  • eletto membro della Commissione per l’esame dei resoconti amministrativi
  • pp. 55
  • di quella per gli interessi delle Provincie e dei comuni
  • pp. 57
  • ne presenta uno tendente a prorogare la riorganizzazione dell’ordine giudiziario nelle provincie napolitane
  • pp. 60
  • riferisce sull’elezione del collegio di Atripalda
  • pp. 62
  • osservazioni sulla proposta sospensiva della discussione del progetto di legge da esso presentato
  • pp. 77
  • sopra una questione pregiudiziale in occasione delle interpellanze relative alle provincie napolitane
  • pp. 137
  • in merito delle medesime
  • pp. 150 pp. 279
  • domanda la votazione per appello nominale sull’ordine del giorno MacchiDepretis – Mellana
  • pp. 294
  • vota per quello ConfortiBoncompagni
  • pp. 295
  • parla nella discussione del progetto di legge per la tassa di registro
  • pp. 366 pp. 423 pp. 537
  • si unisce ad altri per presentare un ordine del giorno
  • pp. 369
  • lo modifica
  • pp. 371
  • osservazioni sulla domanda del deputato Boschi per autorizzazione di essere tradotto in giudizio
  • pp. 398
  • sull’opportunità di votare il disegno di legge relativo all’esercizio provvisorio dei bilanci
  • pp. 451
  • intorno all’ordinamento giudiziario nelle provincie napolitane
  • pp. 457 pp. 471
  • presenta la relazione sui conti amministrativi del 1856
  • pp. 557
  • rinuncia a parlare nella discussione generale del progetto relativo alle tasse di bollo
  • pp. 557
  • come relatore sostiene la discussione del progetto di legge sulle aspettative, disponibilità e congedi degli impiegati; combatte la questione sospensiva messa innanzi dai deputati Mordini e di San Donato
  • pp. 582 pp. 589
  • dichiara che la Commissione aderisce ad una risoluzione del deputato Lazzaro
  • pp. 628
  • si oppone ad una proposta del deputato Michelini al primo articolo
  • pp. 630
  • ad altra del deputato Nisco
  • pp. 634
  • del deputato Minervini
  • pp. 636
  • risponde ad osservazioni del deputato Cortese sul 2° articolo
  • pp. 638
  • del deputato D’Ondes Reggio sul 3° articolo
  • pp. 643
  • contro un emendamento del deputato Sanguinetti
  • pp. 650
  • altra del deputato De Franchis
  • pp. 651 pp. 652
  • presenta una nuova redazione dell’articolo 6° concordata tra la Commissione e i deputati Lanza e Sella
  • pp. 690
  • svolge un ordine del giorno che presenta a nome della Commissione
  • pp. 693
  • risponde agli oppositori
  • pp. 710
  • respinge un emendamento del deputato Conforti al 15° articolo
  • pp. 715
  • un articolo addizionale del deputato Mancini
  • pp. 719 pp. 729
  • osservazioni sulla presa in considerazione di una proposta di legge del deputato Mandoj – Albanese
  • pp. 720
  • un emendamento all’articolo 18 del deputato Di San Donato
  • pp. 731
  • articoli addizionali dei deputati Crispi e Minervini
  • pp. 737
  • nella discussione del progetto di legge concernente le strade nazionali di Sicilia
  • pp. 996 pp. 1001
  • delle interpellanze mosse dal deputato Borella intorno al catasto stabile
  • pp. 1098 pp. 1103 pp. 1104
  • proclamato membro della Commissione generale del bilancio
  • pp. 1359
  • svolge un emendamento all’articolo primo del progetto di legge concernente il dazio comunale di consumo
  • pp. 1481
  • altro al 3° articolo 1526
  • pp. 1529
  • sulla votazione di un ordine del giorno concernente la privativa dei sali e tabacchi
  • pp. 1577 pp. 1645
  • dà un voto di sfiducia al Ministero Rattazzi
  • pp. 1633
  • insiste in un emendamento concertato colla Commissione all’ultimo inciso del 13° articolo
  • pp. 1665 pp. 1670
  • appoggia un’emendamento proposto dal deputato Fiorenzi all’articolo 3° del suddetto disegno di legge
  • pp. 1688
  • rinuncia alla parola nella discussione del progetto di legge per l’esercizio provvisorio dei bilanci
  • pp. 1764
  • osservazioni in seguito all’annunzio di varie interpellanze
  • pp. 1802
  • sulla proposta del deputato Morandini di diminuire gli stipendi e le spese di rappresentanza ai pubblici funzionari
  • pp. 1831
  • domanda schiarimenti intorno alla pretesa soppressione della provincia di Teramo
  • pp. 1841
  • si oppone a che le interpellanze sulla sicurezza pubblica nelle provincie meridionali abbiano luogo in comitato segreto
  • pp. 1874
  • chiede l’urgenza per una petizione sporta da due magistrati
  • pp. 1882
  • appoggia l’istanza del deputato De Donno per il rinvio al Ministero della petizione sporta dal Consiglio provinciale di Terra d’Otranto
  • pp. 2033
  • combatte un emendamento soppressivo proposto dal deputato Minervini all’articolo 406 del disegno di legge per la tassa di registro
  • pp. 2058
  • osservazioni sull’articolo 23 del disegno di legge sulla tassa di bollo
  • pp. 2080 pp. 2081
  • si associa ad una proposta diretta a modificare il regolamento della Camera
  • pp. 2085
  • riferisce sull’elezione del collegio di Atessa
  • pp. 2186
  • prega la Camera di accordare al deputato Serra Pasquale un congedo di tre mesi i per malattia
  • pp. 2266
  • si oppone alla proposta di fissare una seduta per discutere l’esposizione finanziaria
  • pp. 2279 pp. 2285
  • parla sul capitolo del bilancio 1864 dell’entrata, Rendita degli stabili ed altri capitali appartenenti al bilancio dello Stato, presentando unarisoluzione
  • pp. 2329
  • la ritira
  • pp. 2331
  • risponde ad osservazioni del deputato Capone circa l’applicazione nelle provinole meridionali della legge sul registro e bollo
  • pp. 2407
  • appoggia la chiusura della discussione sopra una proposta firmata da vari deputati di un indirizzo a S. M. in seguito a dichiarazioni fatte dall’episcopato straniero riunito in Roma
  • pp. 2446
  • combatte la questione pregiudiziale proposta dal deputato Crispi contro il disegno di legge per la repressione del brigantaggio e per disposizioni di sicurezza pubblica nelle Provincie meridionali
  • pp. 2500 pp. 2501
  • parla nella discussione del progetto di legge per applicare la legge sul reclutamento militare nelle provincie napolitano
  • pp. 2641 pp. 2642
  • come membro della Commissione risponde alle osservazioni fatte dagli oppositori della proposta di separare nella discussione del disegno di legge per l’esercizio provvisorio la questione economica dalla politica
  • pp. 2723
  • istanza sulle materie da porsi all’ordine del giorno
  • pp. 2942
  • propone il rinvio al ministro guardasigilli della petizione dei già magistrati Nicastro e Barbagallo
  • pp. 2959 pp. 2964
  • presenta la relazione sul bilancio passivo 1862 delle finanze
  • pp. 3003
  • appoggia la proposta del deputato Colombani di inviare alla Commissione del regolamento della Camera la mozione per l’esame dei progetti di legge portanti maggiori spese sui bilanci
  • pp. 3006
  • osservazioni sulla proposta di rinvio della discussione del progetto di legge per gratificazioni agli agenti del cessato dazio sul macinato
  • pp. 3088
  • prende parte alla discussione dei disegno di legge per l’abolizione delle corporazioni privilegiate di arti e mestieri
  • pp. 3130 pp. 3134
  • nominato segretario generale del Ministero di agricoltura; si convalida la di lui rielezione; presta giuramento
  • pp. 3319
  • suo discorso in appoggio del progetto di legge pel conguaglio provvisorio dell’imposta fondiaria
  • pp. 3419
  • porge schiarimenti al deputato De Luca circa le valutazioni fatte dalla Commissione governativa
  • pp. 3622
  • al deputato Lazzaro sullo stanziamento del capitolo del bilancio 1864 delle finanze relativo agli impiegati in aspettativa e disponibilità
  • pp. 3998
  • propone sia rinviata la discussione del progetto di legge di autorizzazione di spese pel servizio di acque, ponti e strade
  • pp. 4418 pp. 4419 pp. 4420
  • riferisce sull’elezione del collegio di Naso
  • pp. 4431
  • parla contro quella del generale Longoni eletto dal collegio di Teramo
  • pp. 4509
  • presenta due relazioni sui progetti di legge per acquisti militari
  • pp. 4700
  • invita il deputato Melchiorre a non insistere sulla riduzione della somma proposta al capitolo del bilancio del Ministero di agricoltura, industria e bilancio del Ministero di agricoltura, industria e bilancio del Ministero di agricoltura, industria e 1 2 6 9 commercio: Riparto dei beni demaniali nelle Provincie meridionali
  • pp. 4725
  • sostiene lo stanziamento proposto dal Ministero al capitolo: Concessioni diverse pella coltivazione del cotone e pel miglioramento del vino, opponendosi alla riduzione proposta dalla Commissione
  • pp. 4736
  • parla nella discussione del bilancio 1863 del Ministero di agricoltura industria e commercio circa i capitoli acque e foreste
  • pp. 4839
  • riferisce sull’elezione del collegio di Budrio
  • pp. 4863
  • intorno al capitolo del detto bilancio concernente le miniere e più specialmente quella di Agnana
  • pp. 4870
  • al capitolo 7 del bilancio dei lavori pubblici discorre sulle piantagioni lungo le strade
  • pp. 5149
  • contro la soppressione proposta dalla Commissione al capitolo 11, Sussidi per opere stradali ai comuni e alle provincie
  • pp. 5173
  • parla a favore del progetto di legge per un prestito di 700 milioni
  • pp. 5420
  • appoggia la questione pregiudiziale proposta dal deputato Sella sopra un ordine del giorno del deputato Nisco relativo al capitolo 64 del detto bilancio Assegnamenti di aspettativa
  • pp. 5465
  • chiede il rinvio della petizione del comune di Pescara alla Commissione pel progetto di legge sulle somministranze militari
  • pp. 5518
  • è proclamato membro della Commissione per gli interessi delle provincie e dei comuni
  • pp. 5542
  • riferisce sull’elezione del collegio di Modica
  • pp. 5543
  • a nome della Commissione si oppone ad un emendamento ripreso dal deputato Boggio sulla proposta diretta ad abbreviare la discussione dei bilanci
  • pp. 5857
  • prende parte alla discussione del progetto di riforma della legge comunale e provinciale
  • pp. 6094 pp. 6100
  • sostiene le proposte della Commissiono sui capitoli del bilancio del Ministero dell’interno relativi alle spese per i teatri
  • pp. 6182
  • a quelle di rappresentanza
  • pp. 6223
  • risponde ad osservazioni del deputato Curcio intorno al capitolo 54 relativo alle spese per la sicurezza pubblica
  • pp. 6261
  • prende parte alla discussione generale del bilancio del Ministero di grazia, giustizia e dei culti
  • pp. 6430
  • del disegno di legge relativo alla costruzione di un porto nella rada di Bosa
  • pp. 6540 pp. 6543 pp. 6546
  • presenta la relazione sul progetto di legge circa le aspettative, le disponibilità e i congedi degli impiegati civili
  • pp. 6844
  • a proposito di una interpellanza del deputato Marsico porge spiegazioni sul contratto fatto colla casa Oeschger per vendita di monete di rame
  • pp. 7256 pp. 7259 pp. 7260
  • vota contro l’abolizione della pena di morte
  • pp. 8664
  • nella discussione del disegno di legge per disposizioni forestali nelle provincie delle Marche e dell’Umbria risponde alle osservazioni dei deputati Cocco e Lazzaro relativamente alla legislazione forestale napoletana
  • pp. 8856
  • risponde all’onorevole Scalini
  • pp. 8858
  • nella discussione dell’articolo 1° dei provvedimenti finanziari dà schiarimenti sul modo come è composto il catasto nelle provincie meridionali
  • pp. 9760

IX Legislatura del Regno d’Italia

Sessione 1

  • di quella del conte Maggi a deputato di Chiari
  • pp. 34 pp. 43
  • approvazione della di lui elezione
  • pp. 67
  • dell’iügegnere Valerio a deputato del collegio di Camerino
  • pp. 270
  • riferisce sulle elezioni dei collegi di Reggio Calabria e di Prizzi
  • pp. 276 pp. 277 pp. 278
  • osservazioni intorno all’elezione del signor Berardi Tiberio a deputato del collegio di Fuligno
  • pp. 306
  • contro la proposta del deputato Lazzaro, relativa alla stampa e distribuzione dell’indirizzo di risposta al discorso della Corona
  • pp. 359
  • sostiene il convalidamento dell’elezione del signor D’Ancona a deputato del collegio di Pesaro
  • pp. 371
  • è proclamato membro della Commissione generale del bilancio
  • pp. 381
  • riferisce sull’elezione del collegio di Atripalda
  • pp. 651
  • p a r l a nella discussione sull’accertamento del numero dei deputati impiegati relativamente ai professori dell’istituto di perfezionamento di Firenze
  • pp. 695
  • per l’annullamento dell’elezione del signor Sanna a deputato del collegio di Grosseto
  • pp. 813
  • presenta la relazione sul bilancio 1866 del Ministero dell’interno; riferisce sull’elezione del collegio di Nicosia
  • pp. 2042
  • parla contro la chiusura della discussione sopra l’articolo 28 dei provvedimenti finanziari con cui si propone una sovratassa sul sale
  • pp. 2525
  • riferisce sull’elezione del collegio di Atripalda
  • pp. 2534

X Legislatura del Regno d’Italia

Sessione 1

  • Osservazioni intorno all’elezione di Giacomo De Martino a deputato del collegio di Sorrento
  • pp. 8 pp. 9
  • approvazione della di lui elezione; a nome dell’ufficio VITI propone la convalidazione dell’elezione del collegio di Montesarchio
  • pp. 18 pp. 19
  • del collegio di Lanciano
  • pp. 69 pp. 72
  • osservazioni in ordine alla mozione del deputato Puccioni per la nomina della Commissione incaricata di formulare un nuovo regolamento
  • pp. 101
  • prega la Camera di decretare d’urgenza la petizione n° 12
  • pp. 129 pp. 5876
  • parla a favore dell’elezione del signor Ciccarelli a deputato dell’8° collegio di Napoli
  • pp. 170 pp. 178
  • è proclamato membro della Commissione generale del bilancio
  • pp. 198
  • annunzio della sua nomina a ministro di agricoltura, industria e commercio
  • pp. 277
  • risponde all’interpellanza del deputato Marsico sull’attuazione della legge sul credito fondiario
  • pp. 314 pp. 315
  • invita il deputato Amari a non insistere sulla sua domanda per fissare un giorno alla settimana per la relazione di petizioni
  • pp. 562
  • osservazioni intorno all’articolo 10 del progetto di legge diretto a modificare la legge d’imposta sulla ricchezza mobile e sull’entrata fondiaria.
  • pp. 580
  • non si oppone alla proposta del deputato D’Ondes – Reggio Vito di sospendere la discussione del progetto di legge per la costituzione del Banco di Sicilia
  • pp. 637
  • dichiara di accettare le modificazioni introdotte dalla Commissione nel progetto di legge concernente la proprietà letteraria, con un’aggiunta però che propone
  • pp. 640
  • rieletto dal collegio di Città Sant’Angelo la di lui elezione è approvata
  • pp. 643
  • a nome anche del ministro delle finanze annuisce alle osservazioni e proposte fatte in ordine ad una petizione sporta da Elia Tesi negoziante di salnitro
  • pp. 663
  • osservazioni intorno ad altra del municipio di Monteleone
  • pp. 664
  • ad una sporta da molti cittadini di Grosseto
  • pp. 665 pp. 667 pp. 668
  • dichiarazioni relative al progetto di legge sulla – costituzione del sindacato dei mediatori
  • pp. 785 pp. 786 pp. 787
  • presenta un progetto di legge sul saggio e marchio degli oggetti d’oro e d’argento
  • pp. 894
  • alla convenzione per la riscossione dei 430 milioni
  • pp. 929
  • non si oppone alla presa in considerazione del progetto di legge dei deputati Sanguinetti e Salvagnoli intorno alla caccia
  • pp. 929
  • contro la presa in considerazione del progetto di legge del deputato Alvisi per una operazione finanziaria sui beni ecclesiastici
  • pp. 937
  • accetta un ordine del giorno del deputato Cortese
  • pp. 941
  • annuisce ad altro del deputato Ferri
  • pp. 942
  • invita la Camera ad attendere la presenza del ministro delle finanze per proseguire la discussione
  • pp. 950 pp. 954
  • presenta progetti di legge per estendere alle provincie venete e di Mantova la legge sulla costituzione ed ordinamento delle Camere di commercio e sopra i marchi e segni distintivi di fabbrica
  • pp. 955
  • parla nella discussione dèi capitolo 8 del bilancio del Ministero dei lavori pubblici relativamente ad un ordine del giorno presentato dal deputato Nicotera e da altri
  • pp. 1023
  • dei capitoli del bilancio di agricoltura e commercio, Servizio delle razze equine
  • pp. 1306 pp. 1314 pp. 1317 pp. 1319 pp. 1320
  • Ser| vizio forestale
  • pp. 1321
  • Colonie di Linosa e Lampedusa
  • pp. 1325
  • risponde alla domanda di documenti fatta dal deputato Bixio concernenti la sua interpellanza sulla società Adriatico – Orientale
  • pp. 1448
  • a quella del deputato Del Zio intorno all’istanza dei cittadini di Capitanata perchè sia autorizzata la Banca Nazionale succursale di Foggia di far prestante contro depositi di derrate
  • pp. 1506
  • presenta un progetto di legge per l’affrancamento delle decime feudali nelle provincie napolitane
  • pp. 1593
  • parla in sostegno del trattato di commercio e di navigazione e della convenzione postale conchiusa coli’Austria
  • pp. 1795
  • presenta un progetto di legge per disposizioni relative alle servitù di pascolo e di legnatico nelPex – principato di Piombino ; porge eccitamenti in ordine ad altri disegni di legge già presentati
  • pp. 1821 pp. 1822
  • nella discussione del bilancio dell’entrata risponde ad alcune osservazioni ed istanze del deputato Ouzzetti sulle tasse boschive che si prelevano in Lombardia
  • pp. 1860 pp. 1861
  • dichiara essere seguito accordo tra il Ministero e la Commissione sul nuovo schema di legge per la costituzione del Banco di Sicilia in stabilimento autonomo
  • pp. 2131
  • risponde alle osservazioni dei deputati Picardi e Plutino Agostino
  • pp. 2133
  • dei deputati D’Ayala e Lualdi
  • pp. 2135
  • obbiezioni e riserve all’articolo 3
  • pp. 2137
  • propone una nuova redazione dell’articolo 4
  • pp. 2138
  • si oppone alla modificazione proposta dal deputato Cordova
  • pp. 2142
  • dichiarazioni concernenti gl’impiegati ora addetti a quello stabilimento
  • pp. 2147
  • invita il deputato Di San Donato a ritirare la sua proposta
  • pp. 2151 pp. 2154
  • che indi accetta sotto forma di un voto motivato
  • pp. 2229
  • risponde per la parte che concerne il suo dicastero all’interpellanza del deputato Asproni sulle condizioni della Sardegna
  • pp. 2237
  • alle istanze del deputato Picardi circa la cassa di sconto di Messina
  • pp. 2239
  • alle interpellanze del deputato Bixio sopra il servizio di navigazione della società Adriatico – Orientale
  • pp. 2701
  • ad osservazioni del deputato Minervini intorno all’articolo 3 del progetto di legge sulle servitù di pascolo e di legnatico nell’ex – principato di Piombino
  • pp. 2817
  • contro un emendamento dei deputati De Cardenas e D’Ondes – Reggio Vito all’articolo 1 del progetto di legge per sussidi agli impiegati in disponibilità proposto dalla Commissione d’inchiesta sulle condizioni della città e provincia di Palermo
  • pp. 2886
  • risponde ad osservazioni del deputato Bertolami
  • pp. 2887
  • dichiara che il Ministero accetta l’emendamento del deputato Pescatore all’articolo 2
  • pp. 2889
  • dichiarazioni
  • pp. 2890 pp. 2891 pp. 2898
  • sollecita la discussione del disegno di legge per la estensione alle provincie venete della legge sulle Camere di commercio
  • pp. 2956
  • cessa di far parte del Ministero
  • pp. 2977
  • si associa alla proposta dei deputati Valerio e Dina relativa ai documenti presentati dal Ministero sugli ultimi avvenimenti politici
  • pp. 3294
  • parla nella discussione generale in difesa del progetto di legge intorno ai marchi e segni dell’oro e argento
  • pp. 3467
  • all’imposta sui redditi della ricchezza mobile
  • pp. 3651
  • nella discussione del capitolo 1 del bilancio del Ministero di agricoltura e commercio combatte la riduzione proposta e il giudizio della Commissione sopra un decreto emanato durante la sua amministrazione
  • pp. 3864 pp. 3869 pp. 3872
  • dà spiegazioni circa l’esecuzione del voto pronunziato dalla Camera per l’abolizione dei depositi di cavalli stalloni del Governo ; ribatte gli appunti della Commissione
  • pp. 3883
  • quelli fatti contro l’ufficio di sindacato degli istituti di credito
  • pp. 3915
  • porge spiegazioni relativamente alle opere di prosciugamento del lago d’Agnano
  • pp. 3927
  • all’amministrazione delle bonifiche napolitane
  • pp. 3930
  • prende parte alla discussione sollevata dalla interpellanza del deputato Ricciardi intorno alla società dei canali Cavour
  • pp. 4830
  • alla discussione dell’articolo 3 del progetto di legge per una tassa sulla macinazione dei cereali
  • pp. 5424
  • porge ragguagli sui lavori della Commissione intorno al progetto di legge dell’imposta sull’entrata
  • pp. 6168
  • parla nella discussione generale dello schema di legge relativo all’affrancamento del Tavoliere di Puglia
  • pp. 6330
  • chiede congedi
  • pp. 6373 pp. 10323 pp. 10771
  • si oppone alla proposta di adottare senza discussione in via di esperimento il nuovo regolamento della Camera
  • pp. 8075
  • propone la nomina di una deputazione per complire S. M. in occasione della nascita di un principe
  • pp. 8698
  • nel dichiararsi favorevole al trattato di commercio conchiuso favorevole al trattato di commercio conchiuso favorevole al trattato di commercio conchiuso favorevole al trattato di commercio conchiuso favorevole al trattato di commercio conchiuso Discussioni. Discussioni. colla Svizzera e all’ordine del giorno proposto dalla Commissione svolge alcune considerazioni in merito di esso
  • pp. 9051 pp. 9053
  • risponde ad osservazioni del deputato Lazzaro intorno al capitolo del bilancio del Ministero dell’interno 1869 relativo al Consiglio di Stato
  • pp. 9285 pp. 9287
  • parla contro la chiusura della discussione generale sollevatasi intorno al bilancio del dicastero di agricoltura, industria e commercio
  • pp. 9411
  • ritira l’ordine del giorno che aveva presentato 9422 – considerazioni intorno al capitolo dei boschi e sulla convenienza della sorveglianza governativa relativamente alle foreste
  • pp. 9562
  • contro la proposta del deputato Valerio di ridurre alla metà lo stanziamento del capitolo 5, Agricoltura, colonie, esposizioni , ecc.
  • pp. 9571
  • risponde al deputato Lanza Giovanni in ordine alla Commissione enologica
  • pp. 9575
  • porge spiegazioni e dichiarazioni concernenti i depositi di stalloni
  • pp. 9585
  • sostiene le modificazioni introdotte dal Senato del regno sul progetto di legge relativo alla soppressione della privativa delle polveri
  • pp. 10652 pp. 10654
  • parla a favore del dis egno di legge per l’acquisto di una casa in Firenze attigua al Ministero di finanze
  • pp. 10893
  • presenta la relazione sulla convenzione colla società dei canali Cavour
  • pp. 11146

Sessione 2

  • Designato dal presidente a membro della deputazione per complire S. M. della ricuperata salute
  • pp. 12
  • appoggia la proposta d’aggiornamento delle sedute a giorno fisso
  • pp. 42
  • designato commissario sul progetto di legge per l’esercizio provvisorio dei bilanci a tutto marzo 1870
  • pp. 307
  • parla sull’ordine della discussione relativa
  • pp. 343 pp. 344
  • si associa alla proposta del deputato Ferri per modificazioni al regolamento della Camera
  • pp. 343
  • appoggia la proposta di rinvio al ministro delle finanze delie petizioni di 72 comizi agrari
  • pp. 351
  • parla per la sospensiva della discussione sull’articolo aggiunto al progetto di legge per il primo esercizio provvisorio dei bilanci, relativo alla tassa sul macinato
  • pp. 386
  • designato scrutatore per la nomina dei commis?ari di vigilanza sulla Cassa dei depositi e prestiti
  • pp. 405
  • presenta un emendamento al progetto di legge per l’esercizio provvisorio dei bilanci per il mese d’aprile
  • pp. 554
  • lo ritira
  • pp. 559
  • si associa ad una proposta del deputato Sanminiatelli per la nomina d’una Giunta per riferire sui provvedimenti per il pareggio dei bilanci
  • pp. 762
  • parla per richiamo al regolamento
  • pp. 769
  • chiede l’urgenza della petizione n° 12
  • pp. 342 pp. 776
  • per un fatto personale
  • pp. 810
  • nominato commissario pei provvedimenti finanziari
  • pp. 912
  • esprime il parere della Giunta sugli emendamenti proposti dai deputati Pescatore e Fiastri sull’articolo 3 dell’allegato del progetto predetto, concernente la tassa sui fabbricati
  • pp. 2548 pp. 2556
  • sull’emendamento del deputato Mellana all’articolo 4
  • pp. 2567
  • sul controprogetto del deputato Fiastri relativo all’allegato per le volture catastali
  • pp. 2579
  • sugli emendamenti alla tariffa dei deputati Monti Coriolano e Griffini Luigi
  • pp. 2582
  • parla a difesa dell’articolo 12 dell’allegato per compensi ai comuni
  • pp. 3185
  • domanda un congedo
  • pp. 3328

XI Legislatura del Regno d’Italia

Sessione 1

  • Convalidazione della di lui elezione
  • pp. 23
  • fa parte della deputazione per complire S.M.il primo giorno dell’anno
  • pp. 179
  • parla a difesa dell’articolo 11 del progetto di legge sulìa riscossione delle imposte
  • pp. 1389
  • dell’articolo 23
  • pp. 1406
  • dell’articolo 69
  • pp. 1452
  • presenta la relazione sul progetto di legge per somministranze di fondi alia Commissione pei sussidi a Roma
  • pp. 1488
  • dell’articolo 102
  • pp. 1508
  • ne sostiene la discussione
  • pp. 1548
  • discorre intorno all’articolo 14 del progetto di legge pei conti consuntivi
  • pp. 1811
  • in appoggio del progetto di legge per l’inalienabilità di boschi demaniali
  • pp. 2059
  • svolge un ordine del giorno presentato con altri intorno – al progetto di legge per provvedimenti finanziari
  • pp. 2475

Sessione 2

  • Nominato membro della Giunta per l’esame dei decreti registrati con riserva dalla Corte dei conti
  • pp. 311
  • parla sul capitolo terzo dello stato di prima previsione per il 1872 del Ministero d’agricoltura e commercio
  • pp. 367
  • sul capitolo sesto dello stesso stato
  • pp. 383
  • nominato membro della Giunta per i provvedimenti finanziari
  • pp. 423
  • prende parte alla discussione generale dello stato di prima previsione per il 1872 dell’entrata
  • pp. 515
  • presenta perii deputato Salvagnoli la relazione sul progetto di legge per il riordinamento forestale
  • pp. 537
  • parla in nome della Giunta sulle aggiunte proposte all’articolo 3 del progetto suddetto dai deputati AlliMaccarani e Fossa
  • pp. 693 pp. 701
  • dichiarazione intorno all’articolo 15; sostiene per l’assenza del relatore il seguito della discussione del progetto
  • pp. 722 pp. 749 pp. 762 pp. 801
  • domanda congedi
  • pp. 1581 pp. 6594
  • discorre contro la risoluzione proposta dal deputato Botta per la sospensione del decreto 20 giugno 1871
  • pp. 2050
  • propone un ordine del giorno relativo
  • pp. 2075
  • parla sul capitolo 3 dello stato di prima previsione per il 1873 del Ministero di agricoltura e commercio
  • pp. 3437
  • presenta un ordine del giorno nella discussione intorno agii armamenti e l’organizzazione militare
  • pp. 5434
  • lo ritira e si associa ad altro presentato dal deputato Perrone
  • pp. 5483
  • presenta la relazione sulla proposta per l’abolizione del Comitato ed il ritorno agli uffizi
  • pp. 5947
  • parla in sostegno della medesima
  • pp. 5989
  • si associa all’istanza del deputato Di San Donato per notizie telegrafiche sulla salute del deputato Rattazzi
  • pp. 6888
  • parla nella discussione del progetto di legge per vendita di miniere e stabilimenti metallurgici dello Stato
  • pp. 6897
  • presenta un ordine del giorno relativo
  • pp. 6898
  • lo ritira
  • pp. 6901
  • discorre in sostegno del capitolo 3 del bilancio definitivo del 1873 del Ministero di agricoltura e commercio
  • pp. 6988
  • intorno al capitolo 26 del bilancio medesimo
  • pp. 6995

Sessione 3

  • Commemorazione della di lui morte
  • pp. 15

OPERE

  • Istruzione teorico-pratica sul modo di fare il vino e conservarlo
    • Istruzione teorico-pratica sul modo di fare il vino e conservarlo, Firenze, Tip. Barbera, Bianchi e c., 1857 (SBN, GB)
    • Istruzione teorico-pratica sul modo di fare il vino e conservarlo, Napoli, stab. Tipografico, 1858 (SBN)
    • Istruzione teorico-pratica sul modo di fare il vino e conservarlo e della coltivazione degli ulivi e della vigna bassa, 2. ed, Firenze, tip. Barbèra e Bianchi, 1860 (SBN)
    • Istruzione teorico-pratica sul modo di fare il vino e conservarlo e della coltivazione degli ulivi e della vigna bassa, 3. ed, Firenze, Tip. Barbèra, 1864 (SBN)
    • Istruzione teorico-pratica sul modo di fare il vino e conservarlo e della coltivazione degli ulivi e della vigna bassa, 4. ed, Firenze, Tip. Barbera, 1867 (SBN)
    • Istruzione teorico pratica sul modo di fare il vino e conservarlo e della coltivazione degli ulivi e della vigna bassa, 5. ed, Firenze, Tip. Barbera, 1869 (SBN)
    • Istruzione teorico-pratica sul modo di fare il vino e conservarlo e della coltivazione degli ulivi e della vigna bassa, 6. ed, Firenze, Tip. di G. Barbèra, 1872 (SBN, GB)
    • Istruzione teorico pratica sul modo di fare il vino e conservarlo e della coltivazione degli ulivi e della vigna bassa, 7. ed, Firenze, Tip. Editrice della Gazzetta d’Italia, 1881 (SBN)
  • Istruzione per la confezione di quei saggi di vini, che dovranno figurare nella parte ampelografica della Esposizione agraria abruzzese, che avra luogo nell’ottobre del 1870 in Teramo a fine di poter fare un utile confronto fra i prodotti de’ vari vitigni di Abruzzo, 1860? (SBN)
  • Istruzione per la confezione di quei saggi di vini, che dovranno figurare in una esposizione ampelografica che avrà luogo in una delle città di Puglia in settembre nel 1871, e delle margotte delle corrispondenti viti, che dovranno accompagnare i vini nella esposizione istessa, Bari, Tip. Naz. Succ. Cannone, 1871? (SBN, GB)
Fonti:
Treccani
Camera dei Deputati
Wikisource
Dai moti carbonari del 1814 all’Unità d’Italia – Il Risorgimento a Città Sant’Angelo.
A cura di Giancarlo Pelagatti – Soc. Cooperativa “Archivi e Cultura”
Quaderni dell’Amministrazione Comunale di Città Sant’Angelo

Condividi questa pagina!