

WORKSHOP: Ancestral Songs and How to Sing Them ‘Backwards’ con Olga Kozmanidze
sabato 26 Ottobre, 2024 alle ore 16:00 > 20:00
| €25WORKSHOP
Ancestral Songs and How to Sing Them ‘Backwards’
Laboratorio a cura di Olga Kozmanidze
Il laboratorio si terrà sabato 26 ottobre, dalle ore 16:00–20:00
luogo: Museolaboratorio d’Arte Contemporanea di Città Sant’Angelo, in Vico Lupinato, 1 – ex manifattura tabacchi
Il laboratorio si basa su “Self-reversing”, la performance di Olga Kozmanidze, dove esplora il potenziale emancipativo del cantare ‘al contrario’. Aprendo con una canzone lirica, il canto si trasforma gradualmente in un esperimento vocale radicale che utilizza espressioni pre-linguistiche, risate isteriche e grida disperate per esplorare la ricchezza grezza e selvaggia della vocalità a-soggettiva.
I praticanti del laboratorio saranno invitati a sperimentare la metodologia innovativa per reinterpretare canzoni popolari tradizionali a loro scelta e trasformare il loro canto lirico in un esperimento vocale radicale.
Accessibilità:
I partecipanti devono essere in grado di udire e usare la propria voce per vocalizzare.
La pratica può evocare forti risposte emotive, quindi è raccomandata a persone che al momento non abbiano condizioni psicologiche acute.
L’esperienza precedente con pratiche performative non è obbligatoria, ma potrebbe essere utile.
Ogni partecipante dovrà preparare una canzone popolare antica.
Contributo per la partecipazione: 25€
Il numero di partecipanti è limitato.
Per prenotare, inviate il vostro nome, cognome, email e numero di telefono a:
mail: info@museolaboratorio.org; tel: +39 350 0865518 (whatsapp)
Bio:
Olga Kozmanidze (1985) è un’artista interdisciplinare che lavora nell’intersezione tra performance, sound art e musica. Kozmanidze si è formata nel Moscow Studio Of Experimental Sound And Multimedia Technology SA))_studio e nel Voice Movement Integration Somatic Practice Certification Program di Amsterdam. È membro fondatore del pluripremiato progetto con sede a Berlino “Sentire”, una performance partecipativa basata su di un sistema che trasforma l’interazione umana in suono. Tra le sue partecipazioni internazionali vi sono Paesaggi sonori, Pescara (2023), Madness/Disruption Network Lab, Berlino (2022), Malá Inventura, Praga (2019), Satellite Art Show/Miami Art Fair, Miami (2016). Nel 2023 si aggiudica il premio PERFORMATIVE03 (Fondazione MAXXI L’Aquila) e nel 2024 è finalista al Premio E.ART.H (Eataly Art House).Attualmente, vive e lavora a Pescara. www.olgakozmanidze.art