Città Sant’Angelo,
l’antico borgo abbracciato da mare e montagne.

Un rifugio nel cuore d’Italia tra storia, tradizioni e panorami d’Abruzzo.

Visita i punti d’interesse

Scopri i personaggi illustri

Vivi i prossimi eventi

320 m

Altitudine

62,02 km²

Superficie

14.872

Abitanti

12

Luoghi di culto

23

Contrade

6

Comuni confinanti

Scopri Città Sant’Angelo

Uno dei Borghi più belli d’Italia. È stato classificato da Forbes tra i 10 migliori posti al mondo dove andare a vivere.

Cosa visitare a Città Sant’Angelo

Una passeggiata tra chiese medievali, barocche, palazzi gentilizi e musei.

La storia di Città Sant’Angelo

Dall’Angulum vestino al patriottismo carbonaro del XIX secolo.

I personaggi illustri di Città Sant’Angelo

I protagonisti della politica, della cultura e della scienza che hanno contribuito a costruire la storia del territorio e d’Italia.

Dove mangiare e dormire a Città Sant’Angelo

Ristoranti tipici, agriturismi e B&B. Qui l’accoglienza è di casa.

Scopri anche…

Il primo moto carbonaro d’Italia. Precursore di sommosse per la liberazione dalla dominazione francese e per l’unità d’Italia.

La cronaca di una malattia improvvisa e virulenta che si diffuse tra le mura di Città Sant’Angelo, la quale seminò morte e miseria nella comunità.

700 briganti assalirono Città Sant’Angelo. Durante la difesa, un’apparizione miracolosa della Madonna del Rosario contribuì alla vittoria.

Nella seconda guerra mondiale, Città Sant’Angelo veniva chiamata dagli agenti segreti alleati “il paese della gente buona”, per aver ospitato e protetto i perseguitati.

Prenota una visita guidata gratuita del borgo!

Vai all’Infopoint in Largo Baiocchi,
aperto tutti i giorni negli orari 11:00-12:00 / 16:00-20:00
Prenota al (+39) 331 4642 985

La Biblioteca Digitale

Una raccolta di libri sulla storia e i personaggi di Città Sant’Angelo, e non solo.

Vedovamazzei – Senza Titolo

venerdì 9 Maggio > giovedì 31 Luglio

ESTATE A CITTÀ SANT’ANGELO 2025

sabato 7 Giugno > domenica 28 Settembre

CARTOONS ORCHESTRA – DISNEY 100 THE CONCERT

sabato 12 Luglio alle ore 21:00 > 23:00

Armonie d’Autore 2025

giovedì 17 Luglio > venerdì 18 Luglio