Città Sant’Angelo,
l’antico borgo abbracciato da mare e montagne.
Un rifugio nel cuore d’Italia tra storia, tradizioni e panorami d’Abruzzo.

Il primo moto carbonaro d’Italia. Precursore di sommosse per la liberazione dalla dominazione francese e per l’unità d’Italia.
La cronaca di una malattia improvvisa e virulenta che si diffuse tra le mura di Città Sant’Angelo, la quale seminò morte e miseria nella comunità.
700 briganti assalirono Città Sant’Angelo. Durante la difesa, un’apparizione miracolosa della Madonna del Rosario contribuì alla vittoria.
Nella seconda guerra mondiale, Città Sant’Angelo veniva chiamata dagli agenti segreti alleati “il paese della gente buona”, per aver ospitato e protetto i perseguitati.
