Scopri Città Sant’Angelo • Abruzzo • Italy

Città Sant’Angelo,
Arte, Storia e Natura tutta da Vivere.

A gennaio 2018 la rivista statunitense di economia e finanza Forbes, ha classificato Città Sant’Angelo tra i 10 migliori posti al mondo dove andare a vivere e con pochi soldi, inserendo il nostro borgo tra le località ben più blasonate come Lisbona, Cali (in Colombia), Bali, Belize (sul mar dei Caraibi) e Linguadoca (in Francia). Città Sant’Angelo e l’Abruzzo, sono stati definiti “un angolo di paradiso, il segreto meglio custodito d’Italia.”

Il Comune di Città Sant’Angelo ha ottenuto nel 1999 il riconoscimento di città d’arte, nel 2009, primo fra tutti i Comuni della provincia di Pescara ed unico dell’area Montana Vestina, l’ambito riconoscimento di rientrare tra i Borghi più Belli d’Italia, Club di Prodotto nazionale finalizzato alla tutela e alla valorizzazione del grande patrimonio di storia, arte, cultura, ambiente e tradizioni presente nei piccoli borghi italiani. È anche Città del Vino, Città dell’Olio e CittaSlow.

A soli cinque minuti dall’uscita autostradale Pescara Nord e a circa mezz’ora dall’aeroporto di Pescara, scoprirete la bella Città Sant’Angelo. Il centro storico è una suggestiva parentesi del tempo, dove immergersi in un’atmosfera ricca di molteplici spunti. Dalle numerose manifestazioni culturali ed enogastronomiche che si svolgono nel corso di tutto l’anno, alla scoperta di beni architettonici di grande valore, fino alla romantica passeggiata panoramica dove il mare Adriatico a est e le montagne più alte dell’Appenino, Majella a sud e il Gran Sasso d’Italia a ovest, si affacciano imponenti allo sguardo, questo antico borgo accoglie il visitatore in una dimensione unica. Posta a 325 metri sul l. m. Città Sant’Angelo stupisce per la sua vivacità, le sue sentite tradizioni, i prodotti tipici, l’incantevole paesaggio e una posizione davvero invidiabile. A soli 18 chilometri dalla città di Pescara, a 30 minuti dalla montagna e con il mare che lambisce il suo territorio, questo borgo collinare è il luogo perfetto per un soggiorno rilassante e stimolante nello stesso tempo.

Come località turistica una menzione merita Città Sant’Angelo Marina che da piccolo borgo di contadini pescatori si è trasformato in un ordinato quartiere residenziale, con attività commerciali come l’Iper, attività ricettive e spazi per il tempo libero. Di recente è stato inaugurato anche il primo Outlet Store Village d’Abruzzo. Ma vi si trova anche l’apprezzatissimo ospedale Villa Serena. Inoltre, nel centro storico, per l’assistenza sanitaria vi è l’ospedale di comunità “San Giovanni Battista”.

Principali eventi

A febbraio il Carnevale di ‘Ndirucce; a luglio Dall’Etna al Gran Sasso e Le Magiche Notti di li Mazzemarille; ad agosto Festa in Corso; a settembre Cantine & Cortili e la Sagra dell’Uva.

La cucina

Data la posizione geografica del comune è possibile assaporare sia la cucina di terra che quella di mare. Le colline angolane ricoperte di vigneti ed oliveti offrono degli ottimi prodotti in particolar modo il vino Montepulciano d’Abruzzo. Nelle famiglie della zona è possibile mangiare prodotti tipici della gastronomia abruzzese come i maccheroni alla chitarra, la pasta alla mugnaia, gli immancabili arrosticini (spiedini di pecora), il cace e ove (letteralmente formaggio ed uova con carne di agnello), le neole, i cagionetti ed il fiadone.

Dati e curiosità

  • Fa parte di: Borghi più belli d’Italia, CittaSlow, Città del Vino, Città dell’Olio
  • Altitudine: 320 m s.l.m.
  • Superficie: 62,02 km²
  • Abitanti: 15.042 (30-11-2018)
  • Nome degli abitanti: angolani
  • Santo patrono: San Michele Arcangelo
  • Festa patronale: terza domenica di settembre
  • Sindaco: Matteo Perazzetti (FdI) dal 27-5-2019
  • Provincia: Pescara
  • Contrade: Alzano, Annunziata, Centro Storico, Città Sant’Angelo Marina, Crocifisso, Fagnano, Fonte Umano, Gaglierano, Maddalena, Madonna della Pace, Piano della Cona, Piano di Sacco, Ponticelli, Sant’Agnese, San Giacomo, San Martino, San Pietro, San Rocco, San Vittorito, Sorricchio, Sorripe, Vertonica, Villa Cipressi.
  • Gemellaggio: con la cittadina di Nicolosi
  • CAP: 65013

Contatti del Comune di Città Sant’Angelo