Caricamento Eventi

ACCENDIAMO IL MEDIOEVO
Festival contemporaneo ed errante tra Eremi, Borghi, Torri e Campanili.

Dal 6 al 9 luglio 2023
Città Sant’Angelo

GIOVEDÌ 6 LUGLIO
Chiostro San Francesco e Vie del Borgo

Intervengono:
Federico Moccia, Direttore artistico di Accendiamo il Medioevo
Matteo Perazzetti, Sindaco di Città Sant’Angelo
Licio Di Biase, Direttore organizzativo Accendiamo il Medioevo

ore 21:00 Danze e musica del Novecento a cura della Società di Danza Chieti e Pescara

ore 22.30 Chiesa San Francesco
Evento di musica sacra, con presentazione del saggio “CANONI RISCOPERTI”. Studi storico-musicali sul dipinto della Madonna del Carmine di Città S. Angelo (Coordinatore della ricerca musicologica: Marco Felicioni)
Autori: Marco Della Sciucca, Luca Dragani, Marco Felicioni, Angelo Fusacchia
Esecuzione dei Canoni a cura dell’Insieme di musica antica “Fairy Cosort”
Esecutori: Paola Incani, soprano – Marco Felicioni, traversa – Dana Stancu, viella – Antonio Larcinese, liuto – Luca Dragani, viola da gamba.

VENERDÌ 7 LUGLIO
Chiostro San Francesco

ore 21:00 Spettacolo teatrale “Fontamara” a cura di “Indaco teatrogiovani”
Regia di Federica Vicino

ore 22:30 L’Abruzzo di ieri, nelle parole di Giorgio Manganelli. La figura di Ignazio Silone.
Saluti:
Matteo Perazzetti Sindaco di Città Sant’Angelo
Intervengono:
Pino Coscetta, giornalista e autore del volume “Viaggio in Abruzzo con Giorgio Manganelli”
Paolo Mastri, giornalista
Modera:
Licio Di Biase, direttore organizzativo Accendiamo il Medioevo
Sarà presente uno stand di degustazioni di vini a cura dell’AIES – Delegazione Adriatica

SABATO 8 LUGLIO
Chiostro San Francesco

ore 21:15 La “Settembrata itinerante” – Recital di poesie dialettali a cura dei Poeti della Settembrata abruzzese

ore 21:45 Jazz e Fusion
Fabio Macera, chitarra

DOMENICA 9 LUGLIO
Teatro Comunale (non più al Giardino delle Clarisse)

ore 21:15 Concerto di Piero Mazzocchetti

_____
Per informazioni:
www.terzomillennio.eu
segreteria.dibiase1@gmail.com