

FAI PERCORSI SLOW
sabato 29 Aprile > domenica 30 Aprile
FAI PERCORSI SLOW
Sabato 29 e domenica 30 aprile 2023
L’enoturismo nei luoghi identitari d’Abruzzo.
Degustazioni, visite, incontri con i produttori e passeggiate in luoghi capaci di sorprenderti.
Nel week end del 29 e 30 aprile, il Consorzio Vini d’Abruzzo insieme a FAI- Fondo Ambiente Italiano e Slow Food Abruzzo organizza la prima edizione di Fai PERCORSI Slow. L’appuntamento, che avrà cadenza annuale, nasce con l’obiettivo di amplificare l’esperienza del progetto Percorsi- Wine Experience e rafforzare la promozione delle unicità del territorio abruzzese attraverso i nostri vini.
I luoghi coinvolti:
Convento di San Giovanni
Capestrano (AQ)
Chiostro del municipio e la sala dei Banderesi
Bucchianico (CH)
Chiesa di Santa Maria del Piano e il porticato del Palazzo comunale
Pollutri (CH)
Parco delle Arti musicali
(Complesso Torri Montanari)
Lanciano (CH)
Chiostro di San Francesco e Palazzo Coppa Zuccari
Città Sant’Angelo (PE)
Convento degli Zoccolanti
Montorio al Vomano (TE)
Due giorni alla scoperta dei luoghi identitari della nostra regione attraverso i suoi vini.
Un week-end speciale all’insegna di un turismo slow, in grado di valutare la tipicità, la sostenibilità e la qualità dei vini, dei cibi e dei luoghi, dove il viaggiatore è invitato alla scoperta dell’Abruzzo e dei suoi tesori nascosti.
Al costo di €7.50 si riceverà una sacchetta portabicchiere, un calice, una degustazione di vino e la visita con i delegati del FAI. Il costo delle degustazioni successive sarà di € 2,00 cad.
____
TOUR ITINERANTE NEL BORGO DI CITTÀ SANT’ANGELO
a cura della Delegazione FAI Pescara
- Esterno Collegiata di San Michele
- Chiesa di San Francesco
- Chiesa di S. Agostino
- Museo Civico “L. Chiavetta”
- Chiesa di Santa Chiara
- Ruota degli esposti
- Cisternone
Punto di ritrovo: Corso Vittorio Emanuele
Oari di visita: ogni 30 minuti
Sabato 29 Aprile dalle ore 16.00 alle ore 19.00
Domenica 30 Aprile dalle ore 10.00 alle ore 19.00
Per informazioni
pescara@delegazionefai.fondoambiente.it
_____
LE DEGUSTAZIONI:
SABATO 29 APRILE – ORE 17,30
Montepulciano d’Abruzzo Doc, alla scoperta delle Terre dei Vestini.
Nel 2006 è stata introdotta nel disciplinare del Montepulciano d’Abruzzo Doc la sottozona “Terre dei Vestini” in provincia di Pescara, che oggi è avviata verso il riconoscimento dell’omonima Docg. Ne potrete verificare le qualità in una degustazione di sei vini rossi in compagnia di una carrellata di salumi di maiale nero.
10€ costo degustazione su prenotazione
DOMENICA 30 APRILE – ORE 17,30
L’Abruzzo veste di bianco.
Da sempre conosciuta come terra di rossi, l’Abruzzo sta dimostrando negli ultimi anni una grande anima bianchista. Oltre al trebbiano, infatti, molti produttori stanno ottenendo ottimi risultati anche con le varietà pecorino, passerina, cococciola e montonico. In questo laboratorio proverete una selezione di vini bianchi ottenuti da questi vitigni autoctoni in abbinamento al Pecorino di Farindola, presidio Slow Food.
10€ costo degustazione su prenotazione
LE CANTINE PRESENTI:
Associazione Terre Dei Vestini, Barone Di Valforte, Cantina Tollo, Chiusa Grande, Ciavolich, Francesco Cirelli, Fattoria Gaglierano, Guardiani Farchione, Hadrianum, Mastrangelo Tenimenti Del Grifone, Tenuta De Melis, Torre Dei Beati
Per info e per le prenotazioni delle degustazioni guidate:
info@abruzzowineexperience.com