Caricamento Eventi

Visita Istituzionale Ambasciatore della Repubblica dell’Uzbekistan in Italia

S.E. Otabek Akbarov

Sabato 28 settembre 2019, Città Sant’Angelo

– 10:30 arrivo dell’Ambasciatore presso largo Baiocchi, piccolo tour del Centro Storico

– 11:30 Saluti Istituzionali e firma del Patto di Amicizia presso la Sala Consiliare

Tema evento:
Abruzzo ed Uzbekistan:
percorsi comuni tra tradizione e innovazione.

Un grande generale e pensatore cinese “Lao Tsu” affermava:
“Un lungo viaggio di mille miglia comincia con un solo passo”.

Due “territori decentrati come l’Abruzzo e la Repubblica dell’Uzbekistan risultano accomunate da una forte identità’ locale a da grande affinità culturale.
L’Abruzzo forte del suo modello di economia diffusa e di decentramento produttivo e con la presenza di imprese multinazionali, ha sempre piu’ bisogno di far parte integrante della cooperazione internazionale; per affrontare questa sfida, l’Abruzzo ha necessita’ di rinnovare le proprie strategie e dotarsi di nuovi strumenti operativi.

L’Uzbekistan, nazione in fase di transizione da economia pianificata ad economia orientata al mercato internazionale, si caratterizza oggi per le profonde riforme del sistema economico che prevedono anche la costituzione di partnership strategiche Europee.

In particolare l’Uzbekistan si candida a diventare una piattaforma produttiva, base operativa e “gate” verso il mercato dell’area Euroasiatica.

L’evento sara’ un format di confronto e avra’ l’obiettivo di indicare in modo sommario e generale le opportunità’ di sviluppo sinergico in ambito culturale,turistico Religioso e commerciale derivanti da una collaborazione istituzionale tra l’Ambasciata della Repubblica dell’Uzbekistan in Italia e l’Amministrazione Comunale di Citta’ Sant’Angelo.

Citta’ Sant’Angelo a tutti gli effetti, si candida a luogo di mediazione e di scambio culturale, turistico, commerciale con l’Uzbekistan, attraverso un processo di confronto con il territorio abruzzese e il Governo Regionale.

Citta’Sant’Angelo e l’Uzbekistan sono uniti da una storia agraria: la coltura del baco da seta. L’Uzbekistan e’ il secondo produttore mondiale, dopo la Cina, di seta grezza; Citta’ Sant’Angelo possiede un suo passato storico produttivo e ancora oggi sono presenti nel territorio antiche bigattiere e moltissime piante di gelso.

In tema prettamente turistico. Citta’ Sant’Angelo offrirà la sua mediazione per promuovere uno scambio di culture storiche e cioè tra il suo borgo, classificato da Forbes tra le prime dieci città al mondo dove si vive meglio e il bacino archeologico di Samarcanda occasione di interscambio di flussi turistici. In questa direzione sara’ possibile sviluppare una preanalisi “tecnico-commerciale” per l’istituzione di un volo aereo estivo tra Pescara e la capitale uzbeka Tashkent.

In conclusione, la nostra missione, sara’ quella di estendere il piano della conoscenza e collaborazione fra i due paesi che possono valorizzare oggi la loro amicizia dando vita a buone pratiche e concrete iniziative.