GIOVANNI IANNUCCI (JANNUCCI)
(1910 – 1988)
Insegnante, presidente di provincia, sindaco, attivista DC
(1910 – 1988)
Insegnante, presidente di provincia, sindaco, attivista DC
(Città Sant’Angelo 20 dicembre 1910 – Pescara 8 giugno 1988)
Insegnante, venne sospeso per motivi politici nel 1938/39. A partire dal 1943 fece parte del Comitato di liberazione nazionale della sua zona.
Impegnato in politica con la Democrazia Cristiana, fu sindaco di Città Sant’Angelo e dal 1952 al 1963 presidente della Provincia di Pescara.
Fu poi anche vicesindaco di Pescara nel 1967-1968 e contribuì all’istituzione della Libera Università di Pescara (1961) portando in città professori di fama nazionale.
Quando, nel dicembre 1954, fu costituita per la prima volta una Sezione abruzzese-molisana dell’Associazione italiana biblioteche, venne eletto alla presidenza del Comitato regionale, il cui mandato durò fino al maggio 1958 (secondo il criterio, allora stabilito, della rotazione della rappresentanza della Sezione tra i maggiori centri della regione).
Socio dell’Accademia d’Abruzzo, Iannucci aveva la passione per la tradizione culinaria abruzzese che lo portò ad aprire la «Chitarra antica» nel 1965.
Guarda i libri scritti da Iannucci