Caricamento Eventi

Armonie d’Autore 2022

Sabato 6 e domenica 7 agosto 2022
Giardino delle Clarisse, Città Sant’Angelo
INGRESSO GRATUITO

 

Sabato 6 AGOSTO

Ore 21.00
Foffo Bianchi
presenta il libro “Storie di straordinaria fonia”

Ore 22.00
USCITANORD
in concerto

 

Domenica 7 AGOSTO

Ore 21.30
Piccola Orchestra
AVION TRAVEL
in concerto

Presenta
Duccio Pasqua
conduttore di Rai Stereo Notte

In caso di maltempo gli eventi si svolgeranno al Teatro Comunale.

 

La cultura scandisce il tempo della ripartenza e con la ripresa estiva delle attività in presenza, l’Associazione Uscitanord ha raccolto l’invito del Comune di Città Sant’Angelo per riproporre Ad’A, Armonie d’Autore, alla sua quarta edizione. Ad’A è una rassegna interamente dedicata alla musica e alla canzone d’autore, che prevede concerti e dibattiti al Giardino delle Clarisse, uno nei luoghi più suggestivi del borgo di Città Sant’Angelo.

Gli eventi della rassegna hanno lo scopo di animare la vita culturale di Città Sant’Angelo dopo il lungo periodo di inattività dovuto alla crisi pandemica, con ascolti e ispirazioni di altissima qualità, soddisfacendo la curiosità di tutti quelli che avranno la possibilità di intervenire e potranno così scoprire e apprezzare il patrimonio storicoartistico e architettonico che rappresenta il cuore e l’anima del borgo.

Ad’A si sviluppa in due eventi che si svolgeranno il 6 e il 7 Agosto, nel Giardino delle Clarisse oppure nel Teatro Comunale (in caso di avverse condizioni meteorologiche). Il calendario prevede le esibizioni dei seguenti artisti:

 

Sabato 6 Agosto, ore 21.00 Ospite d’eccezione: Foffo Bianchi

Foffo Bianchi è nato produttore prima che ingegnere del suono. Negli anni ’70 lavora con quasi tutti i più grandi cantautori, da Claudio Baglioni a Renato Zero, oltre a gruppi underground come Rovescio Della Medaglia, Banco, Trip e tutto il progressive italiano, nell’ultimo periodo con Elio e le Storie Tese. Questa sera in veste di Autore del libro “Storie di straordinaria fonia” dagli studi RCA alle grandi produzioni live – Prefazione di Renato Zero e Postfazione di Elio e le Storie Tese.

 

Sabato 6 Agosto, ore 22.00 Uscitanord Inedita performance tra parole e musica

Storica band abruzzese, spesso definita tra le più interessanti del panorama musicale italiano, Uscitanord ha ottenuto una serie di riconoscimenti in diverse manifestazioni nazionali legate alla canzone d’autore, vincitori assoluti del Varigotti Festival, Premio Mannerini (Genova) per miglior testo e migliore musica, partecipazione al Musicultura Festival sulla canzone popolare e d’autore, speciale menzione per la migliore canzone al Premio Tenco 2017.

Il percorso creativo della band unisce le forme e il linguaggio tipici della canzone d’autore italiana con uno stile compositivo più eterogeneo, capace di confondere il jazz con il rock o la musica latina con quella popolare che spesso porta elegantemente in luce i vari aspetti della cultura legata alla propria terra d’origine. Dal 2002 al 2022 incidono ben 6 dischi e l’ultimo “Manufacta” è un album di otto canzoni inedite che raccontano storie in bilico tra la realtà e l’immaginazione, il sentimento e la ragione… oltre a Fuoco sulla Collina, brano dell’indimenticato Ivan Graziani completamente rivisitato negli arrangiamenti.

La formazione è composta da Marco Belisario (voce, chromonica e percussioni) Marcello Malatesta (pianoforte, tastiere e sintetizzatori) Mauro De Federicis (chitarre) Angelo Albano (basso elettrico) e Bruno Marcozzi (batteria).

 

Domenica 7 Agosto, ore 21.30 Piccola Orchestra Avion Travel Quarant’anni di musica

La Piccola Orchestra Avion Travel, conosciuta come Avion Travel, nasce a Caserta nel 1980 e negli anni attraversa i mondi sonori di rock, pop e new wave con incursioni nell’emisfero cinematografico, del teatro e della tradizione musicale italiana. Partecipano al Festival di Sanremo del 1987, aggiudicandosi la vittoria nella sezione rock con il brano “Sorpassando”. Nel 1992 pubblicano il loro primo album Bellosguardo che, insieme a Opplà dell’anno dopo e a Finalmente Fiori (1995), simboleggia uno dei capisaldi della musica della storica band e l’inizio del loro successo. A partire dal 1995 intraprendono una serie di percorsi paralleli che uniscono musica, cinema e teatro. Il primo è La guerra vista dalla luna, un’opera musicale in un solo atto con la partecipazione del celebre attore italiano Fabrizio Bentivoglio, rappresentata per la prima volta al Teatro Parioli di Roma nel maggio 1995 e poi messa in scena nelle maggiori città italiane e all’estero.

Dopo aver curato la colonna sonora del film Hotel Paura di Renato De Maria (1996), partono per un nuovo tour nazionale ed internazionale nell’estate del 1997 da cui nasce il loro primo album live Vivo di Canzoni (1998). Lo stesso anno partecipano alla quarantottesima edizione del Festival di Sanremo con la canzone “Dormi e Sogna” che vince il Premio della critica e della giuria di qualità. Nel 2000 vincono il Festival di Sanremo con la canzone “Sentimento”. Tra il 2003 e il 2007 i componenti della band attraversano un periodo fatto di esperienze singole per poi vivere un nuovo esordio con una formazione restaurata: Peppe Servillo alla voce, Fausto Mesolella alla chitarra, Mimì Ciaramella alla batteria, Vittorio Remino al basso, Flavio D’Ancona alle tastiere. Con questa formazione, nel 2009 gli Avion Travel pubblicano l’album L’amico magico con composizioni di Nino Rota rivisitate con arrangiamenti originali. Nel 2017 viene purtroppo a mancare Fusto Mesolella, chitarra storica del gruppo nonché musicista, compositore e arrangiatore di spicco nel panorama italiano, lasciandosi alle spalle una carriera ricca di collaborazioni e riconoscimenti. Oggi gli Avion Travel si presentano con la nuova formazione composta da Peppe Servillo (voce), Peppe D’Argenzio (sax), Flavio D’Ancona (tastiere), Duilio Galioto (piano e tastiere), Ferruccio Spinetti (contrabbasso) e Mimì Ciaramella (batteria).

 

Presenta: Duccio Pasqua

Giornalista e Conduttore radiofonico. Debutta in radio nel 2004 al Notturno Italiano della Rai. Nel 2004 comincia a collaborare con il quotidiano Il Giornale, occupandosi di musica e spettacoli e scrivendo centinaia di articoli fino al 2010.

Nel 2010 dà vita a Radio Parco della Musica, web radio ufficiale dell’Auditorium Parco della Musica di Roma. Per la radio ha intervistato, tra gli altri, Pat Metheny, Herbie Hancock, Franz Di Cioccio (PFM), e Peppe Servillo (Avion Travel). Dal 2012 è Direttore Artistico e presentatore del Premio Pigro (dedicato a Ivan Graziani), manifestazione dedicata a cantanti e gruppi emergenti. Fa stabilmente parte delle giurie che assegnano la Targa Tenco, il Premio Andrea Parodi e il Premio Bianca d’Aponte. Nel 2015 è al Festival di Sanremo tra gli autori del Dopofestival, che per la prima volta va in onda soltanto sul web. L’edizione 2015 è condotta da Sabrina Nobile e Saverio Raimondo e ogni puntata diventa trending topic su Twitter. Nel 2018 scrive e conduce per Rai Radio 1, con Max Dedo e Marcella Sullo, Un Giorno da Renna. Attualmente è il conduttore di Rai Stero Notte su Radio 1 Rai.

Nell’occasione presenterà il suo ultimo libro “Storie di straordinaria fonia” coautore con Foffo Bianchi (storico ingegnere del suono di Elio e le Storie Tese) e Francesca Gaudenzi.