

MESSAGGI RIVOLUZIONARI di Antonin Artaud
domenica 14 Novembre, 2021 alle ore 18:30 > 20:00
| GratuitoMESSAGGI RIVOLUZIONARI
di Antonin Artaud
In collaborazione con lo SPAZIO MATTA, Domenica 14 novembre alle ore 18:00, il Museolaboratorio vi invita alla presentazione della nuova edizione italiana, a cura e con un saggio di Marcello Gallucci, del libro MESSAGGI RIVOLUZIONARI di Antonin Artaud. (Jaca Book, 2021), saranno presenti:
Marcello Gallucci curatore del volume
Anouscka Brodacz danzatrice e coreografa
Enzo De Leonibus artista e direttore del Museolaboratorio
Annamaria Talone regista
Di Antonin Artaud sappiamo ormai tutto, o quasi. Più che dire chi è stato, converrà dire cosa non è stato. Non è stato un sognatore. Né un utopista. Forse è stato un pazzo. Ha contaminato mondi tra loro incompatibili; non con spirito di avventura, ma con la ferrea disciplina di un ricercatore che ostinatamente mette alla prova le sue conclusioni. Ebbene, Artaud non è andato in Messico – lo racconta questo libro – per fuggire la realtà. Ma per andare alla ricerca del reale e delle sue origini.
A più di un quarto di secolo di distanza torna in libreria “Messaggi Rivoluzionari”, il volume in cui Antonin Artaud racconta la straordinaria vicenda del suo viaggio in Messico nel 1936: la raccolta dei saggi e degli articoli del periodo si è arricchita degli scritti di La Avana, solo recentemente ritrovati, che rendono possibile l’approfondimento di nuovi panorami tematici. La nuova edizione ripropone la silloge già curata dallo stesso Gallucci, esaurita da tempo, con una nuova traduzione che compara i testi spagnoli con l’edizione francese, riscattando l’originalità della prosa artaudiana attraverso un lavoro di minuziosa ricostruzione un progetto ambizioso, che fa dell’edizione Jaca Book la più completa ed accurata mai realizzata.
Marcello Gallucci insegna Storia dello Spettacolo nell’Accademia di Belle Arti di Roma. Coltiva da sempre un gusto a parte, sia per la storiografia che per la drammaturgia, in analisi di radici improbabili o effetti imprevisti di ciò che il secolo scorso ci ha restituito come teatro. Si è occupato a lungo di Artaud, e di Salzmann, di Daumal e, grazie a un sodalizio ventennale, di Ljubimov e del suo teatro. Ha studiato per primo in Italia il periodo messicano di Artaud proponendo nel 1994 una edizione dei Messaggi Rivoluzionari, che qui si riprende in versione profondamente riveduta, corretta e aumentata. Ha curato l’edizione italiana degli scritti di Kierkegaard sull’arte dell’attore (Tre scritti sul teatro e l’arte dell’attore, Gangemi, Roma 2010).
Ingresso gratuito con prenotazione
Info e prenotazioni: 327 8668760 – prenotazioni@spaziomatta.it
Per questo evento è necessario PRENOTARE.
È comunque sempre necessario l’utilizzo della mascherina e la misurazione della temperatura all’ingresso. L’accesso al museo è consentito solo con la presentazione del Green Pass, in formato analogico oppure digitale, e di un documento di riconoscimento. Il Green Pass non è richiesto ai bambini al di sotto dei 12 anni e a coloro esentati dalla campagna vaccinale su base di idonea certificazione medica. Maggiori dettagli su www.dgc.gov.it/web